Biraghi al Torino – Chiusura di mercato col botto per il Torino, che si assicura in extremis Cristiano Biraghi: l’esterno italiano arriva dalla Fiorentina in prestito con diritto di riscatto e va a rinforzare la fascia mancina di mister Vanoli con un innesto di esperienza.
Biraghi al Torino, la carriera
Nato a Cernusco sul Naviglio l’1 settembre 1992, Cristiano Biraghi cresce nelle giovanili di Atalanta, Inter e Pro Sesto, per poi tornare all’Inter. A partire dal 2011, il club nerazzurro lo gira in prestito a varie squadre tra cui Juve Stabia, Catania e Chievo. Nella stagione 2016-17 passa a titolo definitivo al Pescara e in una sola annata attira le attenzioni della Fiorentina.
Fra il 2017 e il 2019 trascorre due anni molto positivi coi toscani e si guadagna la chiamata per il ritorno all’Inter, ma solo in prestito. Dopo la stagione 2019-20 trascorsa in nerazzurro, torna al club viola (divenendone capitano) fino alla rottura definitiva maturata a cavallo tra fine 2024 e inizio 2025 per incomprensioni con l’attuale allenatore dei gigliati Palladino. Ora il trasferimento al Torino, dove sarà protagonista.
I consigli per l’asta
Con il passaggio in extremis al Torino, il profilo di Biraghi torna ad essere molto interessante in chiave fantacalcio. Chi ce l’aveva in rosa e pensava di liberarsene può adesso tenerlo con fiducia, mentre se fosse svincolato in qualche lega potete provare a prenderlo come colpo a cifre contenute per la vostra difesa.
Valore giocatore
*** (3 stelle)
Quotazione giocatore
9
Ruolo fantacalcio
Difensore
Consiglio di spesa (budget iniziale 500 crediti)
- consiglio di spesa con valore listone: 9-12 crediti
- consiglio di spesa con base d’asta 1 credito: 1-10 crediti
Indice titolarità
Titolare – L’acquisto di Biraghi da parte del Torino è stato completato per rimpiazzare Vojvoda, passato al Como. Inizialmente si giocherà il posto con Borna Sosa sulla fascia sinistra, ma alla lunga dovrebbe essere lui il titolare, facendo valere il suo carisma e la sua esperienza. Occhio anche alla sua duttilità, che gli permette di essere schierato anche da braccetto in caso di difesa a tre.
Legenda
- Indice di titolarità: Titolare, sostituto del titolare, scommessa, panchinaro poco utilizzato
- Valore giocatore: 1 stella (acquisto non determinante); 2 stelle (acquisto poco determinante); 3 stelle (acquisto normale); 4 stelle (acquisto determinante); 5 stelle (acquisto fondamentale)
- Quotazione fantacalcio: valore d’acquisto nel listone