Consigli fantacalcio 24^ giornata – Archiviati i due giorni di Coppa Italia e il recupero Fiorentina-Inter, è ora di voltare pagina: è infatti tempo della 24^ giornata della Serie A, con le 20 squadre protagoniste pronte a confermarsi, riscattarsi o sorprendere.
In questo articolo vi suggeriremo i flop reparto per questo turno di campionato, quei calciatori da non schierare per evitare di incappare in malus e voti negativi che potrebbero condizionare la sfida col vostro avversario di giornata. Prestate attenzione non solo ai migliori, ma anche a chi potrebbe penalizzare la vostra fanta-squadra.
Per restare sempre aggiornati sulle novità attorno al mondo del fantacalcio, inoltre, consultate la nostra rubrica Consigli fantacalcio. Quest’ultima è un prezioso spazio che vi offre la redazione di Fantamaster in cui poter chiarire i vostri dubbi e valutare meglio le vostre scelte.
Consigli fantacalcio, i flop reparto della 24^ giornata
DIFENSORI
📌 BRADARIC (Verona): l’ex Salernitana si sta prendendo stabilmente il posto da titolare, ma le sue prestazioni continuano a non convincere. Finora ha incassato il 56.2% di insufficienze, oltre ad aver commesso 1 errore difensivo e a sommare 9 palle perse a partita. Potete sicuramente trovare di meglio, gioca contro l’Atalanta e va evitato.
📌 PEDERSEN (Torino): l’esterno norvegese sta faticando parecchio fra i granata ed è ancora a secco di bonus. Le sue difficoltà sono testimoniate dal 61.1% di insufficienze rimediate e dalle 8.1 palle perse a partita. Potete decisamente farne a meno nel match contro un Genoa in forma.
📌 LUPERTO (Cagliari): dopo il gol di 3 giornate fa, il centrale difensivo ex Empoli non si è confermato e anzi ha fornito prove opache. Occhio ad alcuni suoi dati, come 1 errore difensivo grave e 1 rigore causato. Affronta un Parma in cerca di riscatto, abbiate dunque prudenza.
📌 PALACIOS (Monza): il centrale appena arrivato in prestito dall’Inter non ha dato grandi garanzie nel suo debutto coi brianzoli. Il voto ottenuto è stato un 5,5 non proprio indimenticabile e la sensazione è che sia ancora in fase di rodaggio. Se l’avete preso pazientate ancora un po’, di sicuro la sfida con la Lazio non è l’occasione giusta per lanciarlo.
📌 BASCHIROTTO (Lecce): il classe 1996 non sta per niente brillando e nelle ultime giornate è stato quasi sempre bocciato. La quantità delle sue insufficienze è salita al 43.5%, inoltre ha causato 2 rigori e conta 5.7 palle perse a partita. Nella sfida casalinga col Bologna non è una prima scelta, anzi potete tranquillamente lasciarlo in panchina.
CENTROCAMPISTI
📌 VLASIC (Torino): il croato va a corrente alternata, con presunte svolte e puntuali delusioni per i suoi fantallenatori. La sua incisività piuttosto limitata si può riscontrare negli appena 0.2 tiri in porta a partita e nel 16.7 di precisione tiri fuori area. Se avete di meglio nel vostro reparto di mezzo, potete escluderlo dal vostro 11.
📌 YEBOAH (Venezia): la partenza di Pohjanpalo e al tempo stesso l’assenza di un sostituto forte (ci sono anche Fila, Maric e Gytkjaer per il ruolo di prima punta) potrebbero regalargli più spazio ma finora non ha incantato. Finora per lui 4 presenze da titolare, altrettante ammonizioni e solo 0.3 passaggi chiave a partita. Contro la Roma meglio evitarlo.
📌 FELICI (Cagliari): il classe 2001 aveva fatto molto bene fino a qualche settimana fa, arrivando a toccare quota 3 assist. Nelle ultime giornate, però, il suo rendimento è calato e ha messo in fila un tris di brutti voti. Ancora a secco di reti (il suo expected goals è di appena 0.5), non sembra una scelta saggia per questo turno.
📌 CIURRIA (Monza): dopo una prima parte di stagione vissuta da comparsa, l’ex Pordenone si è di nuovo preso la scena e una maglia da titolare fra i brianzoli. Nonostante abbia regalato sprazzi dei suoi tempi migliori (1 gol e 1 assist), la continuità è un lontano ricordo. Ha il 42.9% di insufficienze e contro la Lazio potete lasciarlo in panchina.
📌 NDOYE (Bologna): lo svizzero non riesce ad esprimersi al suo meglio con regolarità e (a parte i 3 gol tra 14^ e 15^ giornata) è stato poco incisivo. La sua abilità di conclusione è di -1.15 e ha una precisione di tiri fuori area di 25. Potete preferirgli altri profili più in forma e lasciargli il ruolo di riserva.
ATTACCANTI
📌 MOSQUERA (Verona): il centravanti colombiano avrà più spazio in queste settimane complice l’assenza per infortunio di Tengstedt, ma finora non ha convinto. Oltre al 57.1% di insufficienze fin qui incassate, è stato protagonista di appena 0.8 tiri a partita (di cui 0.3 in porta). Contro l’Atalanta è da evitare, senza dubbi.
📌 VITINHA (Genoa): il classe 2000 è appena rientrato da un infortunio e non è ancora al top della condizione. Oltre a ciò non è neanche un titolare fisso, viste le sole 9 presenze dal 1′ (per un totale di 836 minuti giocati). A ciò si può aggiungere la sua abilità di conclusione di -0.92 e il risultato è che non è il momento giusto per puntarci.
📌 ZERBIN (Venezia): l’ex Monza e Frosinone sta trovando decisamente più spazio fra i lagunari, ma ancora non convince del tutto e appare azzardato schierarlo contro un avversario come la Roma. Per lui solo 0.2 tiri a partita e un’abilità di conclusione di -0.08, guardate altrove per questo weekend.
📌 DJURIC (Parma): il bosniaco sembra non essersi ancora integrato negli schemi della sua nuova squadra e sta faticando sotto porta. Finora ha collezionato il 55% di insufficienze, oltre ad un expected goals di appena 0.24. Se avete di meglio nel vostro attacco, non esitate a lasciarlo in panchina.
📌 MOTA (Monza): il classe 1998 sta vivendo una stagione difficile, al pari della sua squadra. Non segna dall’8^ giornata, inoltre ha il 50% di insufficienze e un’abilità di conclusione di -0.17. Nella trasferta dell’Olimpico contro la Lazio non è assolutamente una prima scelta, inseritelo solo fra le vostre riserve.