Consigli fantacalcio 32^ giornata – Ecco un nuovo turno di campionato alle porte, si tratta della 32^ giornata di Serie A. Altro weekend all’insegna del fantacalcio, giunto in una fase ormai totalmente decisiva.
Si parte con l’anticipo tra Udinese e Milan, poi spiccano tra le tante Atalanta-Bologna e soprattutto il derby Lazio-Roma. Occasioni ghiotte da bonus per Inter, Juventus e Napoli. Tenete sempre aggiornata la nostra sezione consigli e quella relativa alle probabili formazioni. Con questo articolo vi forniremo suggerimenti su top, flop e potenziali scommesse di ogni squadra per la 32^ giornata di Serie A.
Consigli fantacalcio 32^ giornata: top, flop e scommesse
Udinese-Milan (venerdì, ore 20:45)

🟢 TOP
📌 Solet: fiducia piena nei confronti del leader della difesa friulana, da schierare ormai contro chiunque. Può trasformarsi in un muro invalicabile, regalando soddisfazioni soprattutto per il modificatore. Media voto in casa del 6,6, destinata a migliorare ancora.
📌 Lucca: pesano gli errori sotto porta dello scorso turno, ma questa può essere subito l’occasione ideale per riscattarsi. Di fronte ad una difesa ultimamente molto distratta, le sue zampate da rapace d’area possono rivelarsi decisive. Occhio anche al ruolo di rigorista in assenza di Thauvin. Gol attesi a 6,84.
📌 Reijnders: a secco di bonus nelle ultime due uscite, può tornare a colpire in questo weekend. Trascinatore costante dei rossoneri anche nei momenti più difficili, può farsi valere in maniera determinante nella fase offensiva. Nelle scorse cinque gare ha raccolto una fantamedia del 7,2.
📌 Leao: al fantacalcio va a correnti alterne, ora si può rilanciare. Il gol gli manca da ben sette giornate, decisamente troppo. Con le sue giocate di alto livello può fare la differenza e mettere in seria difficoltà la difesa ospite. Il dato sui bonus attesi da parte sua si attesta a 24,18.
🔴 FLOP
📌 Kamara: ottima garanzia di voto, più per la panchina che tra i titolari in questo turno. Dalle sue parti potrebbe agire Pulisic, un cliente a dir poco scomodo da fronteggiare. In media riceve 0,2 cartellini a partita e il dato sui malus rischia di essere aggiornato in negativo.
📌 Karlstrom: titolarità assoluta al centro della mediana bianconera, ma rendimento tutt’altro che esaltante al fantacalcio. I bonus sono un miraggio, mentre malus e insufficienze ultimamente sono una costante. Non a caso, media voto del 5,6 nelle ultime cinque gare giocate. Da evitare.
📌 Pavlovic: in questa fase pare essere nuovamente scivolato indietro nelle gerarchie difensive, ma non è che la fiducia aumenti quando sia impiegato dal primo minuto. Rischio costante di voti negativi, di malus legati ai cartellini e di errori gravi. La sua media voto in trasferta fin qui è ferma a 5,88.
📌 Fofana: involuzione totale rispetto a quel poco di positivo lasciato intravedere ad inizio stagione. Non solo non garantisce bonus, anche i voti in pagella sono spesso negativi. In più, ben 8,2 palle perse in media a partita. Da evitare senza esitazioni.
💡 SCOMMESSE
📌 Lovric: non è escluso che proprio in questa sfida possa tornare al bonus. Con i suoi inserimenti e/o il tiro da fuori rischia di far male alla spesso distratta difesa rossonera. Expected goals a 2,32, pensateci.
📌 Chukwueze: nonostante spesso si debba accontentare di un semplice ingresso a gara in corso, nella confusione generale della sua squadra potrebbe incidere positivamente anche dalla panchina. Expected bonus a 9,34, può rivelarsi un’opzione interessante.
Venezia-Monza (sabato, ore 15:00)
🟢 TOP
📌 Idzes: un low cost per la difesa al quale offrire un’opportunità in questo turno. Contro l’ultima della classe può farsi valere e ottenere un voto alto in pagella, utile al modificatore di difesa. Fin qui media voto del 6,18 tra le mura amiche del Penzo.
📌 Zerbin: gli va fatto assolutamente spazio come terzo slot d’attacco. Sta creando moltissimo nella fase offensiva dei lagunari e ora può finalmente sbloccarsi. È anche un ex della sfida, ha voglia di brillare. Expected bonus a 6,29.
📌 Izzo: la fase offensiva degli avversari fin qui non è decollata in maniera esponenziale, dunque un difensore esperto come lui può far comodo. Fantamedia del 6,5 nelle ultime cinque gare giocate, dato non banale visto che gioca nell’ultima della classe. Occhio anche alle sue doti da saltatore sui piazzati.
📌 Keita Balde: dal suo arrivo ha accumulato una fantamedia in trasferta (7) molto più alta di quella casalinga (5,88). Può dunque dar seguito a questi dati rivelandosi uno degli elementi più interessanti tra i suoi. Approvato se dovesse mancarvi un terzo slot d’attacco.
🔴 FLOP
📌 Zampano: in molti lo avevano acquistato all’asta di riparazione, ma in questa seconda metà di campionato ha perso il posto. Solo due presenze dalla 21^ giornata in poi, dopodiché non si è più visto. Non è più un profilo sul quale potete contare.
📌 Fila: arrivato a gennaio per sostituire Pohjanpalo, fin qui il centravanti ceco è un flop totale in campo e al fantacalcio. Anche nelle gare sulla carta più agevoli, non sembra il caso di puntarci. Expected goals solo a 0,41, dato pessimo per una punta.
📌 Pereira: titolarità sempre garantita, poi nient’altro. Lasciatelo in panchina come semplice copertura e certezza di voto, qualora dovesse servirvi. Per il resto, inutile aspettarsi di più. La sua fantamedia è del 5,73.
📌 Castrovilli: nemmeno il passaggio tra i brianzoli gli ha restituito centralità e brillantezza. I suoi tempi d’oro sono lontanissimi e ormai al fantacalcio non si può più tenere in considerazione. Media voto del 5,9 e nuovo flop.
💡 SCOMMESSE
📌 Gytkjaer: occasione ghiottissima per rilanciarlo come terzo slot del vostro attacco. Ex della gara e forse al momento elemento più propositivo tra le varie opzioni dei lagunari nel ruolo di centravanti. Se in campo, in più, sarà il primo rigorista. Dato sui bonus attesi attestato a 5,1.
📌 Caprari: ultimamente ha perso il posto da titolare fisso, tuttavia proprio in questa sfida potrebbe dire la sua, a prescindere dal minutaggio. Le sue doti tecniche e balistiche possono fare la differenza. Expected goals a 2,65.
Inter-Cagliari (sabato, ore 18:00)
🟢 TOP
📌 Carlos Augusto: dopo la vittoria di Monaco, con assist per il 2-1 di Frattesi, l’esterno ex Monza dovrebbe essere confermato dal 1′ anche contro il Cagliari, viste le condizioni di Dimarco. La sua crescita in questa stagione è sotto gli occhi di tutti, con 3 gol e 2 assist a referto in questo campionato.
📌 Calhanoglu: l’importanza del turco negli schemi di gioco di Inzaghi è sempre più evidente, come confermato dal secondo posto nei nerazzurri per occasioni create a partita, 0,4. Possibile turnover per l’Inter nel prossimo turno, ma il numero 20 resterà comunque al centro del centrocampo.
📌 Zappa: l’estero italiano sta vivendo, probabilmente, la sua migliore stagione in Serie A, vista la fiducia data da Nicola. Ancora 0 assist per lui in questa stagione, ma resta comunque secondo per + 1 attesi nei rossoblù. A San Siro dovrebbe riavere la titolarità e può far male.
📌 Viola: il centrocampista sembra aver definitivamente vinto nel ballottaggio con Gaetano e contro un Inter che nelle ultime giornate ha concesso dal punto di vista difensivo, può essere lui la chiave dei sardi per tentare l’impresa.
🔴 FLOP
📌 Bastoni: come detto in precedenza, in vista del ritorno contro il Bayern Monaco, l’Inter potrebbe effettuare alcuni cambi di formazione nella prossima giornata. Tra quelli destinati alla panchina c’è il difensore italiano, con Bisseck pronto al suo posto.
📌 Dimarco: dopo l’infortunio e l’ottima prestazione contro l’Udinese, il numero 32 dei nerazzurri sembra ancora alle prese con un problema muscolare. Per evitare ricadute, quindi, è probabile che Inzaghi decida di preservarlo. Per il prossimo turno evitate di puntarci.
📌 Palomino: con il ritorno di Zappa dal 1′, il difensore ex Atalanta dovrebbe tornare in panchina. Nelle ultime 5 giornate, inoltre, risulta insufficiente sia nella mediavoto che nella fantamedia, con 5,83 e 5,67. Non sono previsti cambiamenti nella coppia difensiva titolare.
📌 Luperto: partita ostica per tutta la difesa del Cagliari che se la vedrà con l’attacco dell’Inter, in piena lotta Scudetto. In particolare per il difensore italiano potrebbe essere una sfida spigolosa, anche perché viene da un’insufficienza contro l’Empoli e potrebbe replicare una prestazione negativa.
💡 SCOMMESSE
📌 Correa: l’attaccante argentino, fuori dalla lista Champions, può essere una carta vincente per Simone Inzaghi da qui al termine della stagione, in campionato. Il suo minutaggio potrebbe aumentare, già contro i rossoblù e, in passato, ha dimostrato di farsi trovare pronto.
📌 Felici: il trequartista italiano è la vera sorpresa in casa Cagliari in questa stagione, con 3 assist a referto. Manca ancora il gol e chissà non possa arrivare contro l’Inter, che nelle ultime partite, nella ripresa, si è dimostrata fragile.
Juventus-Lecce (sabato, ore 20:45)
🟢 TOP
📌 Di Gregorio: un solo gol subito in 2 partite con Igor Tudor in panchina per i bianconeri, tornati in piena corsa al quarto posto. Il portiere ex Monza, contro il Lecce, vuole il secondo clean sheet nelle ultime 3, che sarebbe il suo tredicesimo stagionale.
📌 Nico Gonzalez: chi sembra essere rinato con la cura Tudor è l’ex Fiorentina, verso la terza titolarità consecutiva. Dopo Vlahovic è il primo bianconero per tiri a partita, 1,6, e contro i salentini sogna di tornare al gol, che manca dalla 17^ giornata.
📌 Gaspar: dopo il suo rientro in campo la difensa salentina sembra essere migliorata e torna a sperare nella salvezza. L’angolano è primo per duelli vinti a partita nei giallorossi, 6,6, e ora vuole fermare anche un grande attaccante come Dusan Vlahovic.
📌 Krstovic: le speranze di rimanere in Serie A del Lecce passano anche dalle prestazioni del centravanti montenegrino, a secco dal 14 marzo scorso, quando ha raggiunto la doppia cifra di gol. Le attenzioni delle big crescono sempre di più e una buona prestazione contro la Juventus sarebbe un ottimo biglietto da visita.
🔴 FLOP
📌 Cambiaso: dopo l’infortunio alla caviglia, il laterale italiano sembra far fatica a rientrare in forma e potrebbe avere la meglio ancora McKennie per una maglia sulla fascia sinistra. Il nostro consiglio è di evitare di puntarci per il prossimo turno.
📌 Douglas Luiz: nonostante il cambio in panchina, il brasiliano fatica anche con il nuovo allenatore. Contro la Roma è tornato tra i convocati, senza però scendere in campo. Senza impegni infrasettimanali, l’ex Aston Villa difficilmente avrà più spazio.
📌 Falcone: l’ultimo clean sheet dei salentini risale a quasi due mesi fa, in occasione della trasferta di Monza. Nelle successive 6 giornate sono stati 9 i gol subiti dalla squadra allenata da Giampaolo ed è molto difficile che questo trend si interrompa allo Juventus Stadium.
📌 Guilbert: primo, tra i difensori giallorossi, per falli commessi a partita, 1,2, e secondo per palle perse, 11,5. Non il miglior periodo per il difensore francese che nel prossimo turno se la vedrà con l’attacco della Juventus, a caccia di una qualificazione alla prossima Champions League. Evitate di puntarci la prossima giornata.
💡 SCOMMESSE
📌 Weah: dopo Conceicao, l’esterno statunitense è primo per occasioni create a partita nella Juventus, 0,2. Il figlio d’arte va verso la conferma contro i salentini e va a caccia di un nuovo bonus, dopo i 5 gol e 1 assist ottenuti finora.
📌 N’Dri: l’attaccante ivoriano viene da tre sufficienze consecutive ed è sesto nel Lecce per tocchi in area avversaria ogni 90 minuti, 3,66. Dal suo arrivo a gennaio sta avendo sempre più spazio e contro i bianconeri può trovare la prima gioia italiana.
Atalanta-Bologna (domenica, ore 12:30)
🟢 TOP
📌 Pasalic: nonostante il momento generale non sia positivo, il giocatore croato rimane uno dei giocatori più indecifrabili della Dea. I suoi inserimenti a fari spenti e movimento senza palla possono mettere in seria difficoltà una difesa come quella del Bologna.
📌 Retegui: il centravanti italo-argentino non va a segno dallo scorso 9 marzo, quando siglò il calcio di rigore del momentaneo 0-1 in casa della Juventus. L’ultimo gol su azione, invece, è datato 23 febbraio, un digiuno troppo lungo per essere prolungato, nonostante sia il capocannoniere del nostro campionato.
📌 Ndoye: stagione da sogno per l’esterno svizzero, reduce da uno splendido gol di tacco contro il Napoli. Italiano ha aumentato i suoi numero in zona gol e, contro una squadra che gioca uomo contro uomo, potrebbe mettere ancora più in risultato la sua abilità nell’uno contro uno.
📌 Odgaard: è uno degli uomini più importanti di questo Bologna: il suo lavoro di raccordo tra i reparti è fondamentale nello sviluppo della manovra degli emiliani. 6 gol e 2 assist in 26 partite sono un ottimo bottino, ma il danese ha tutte le carte in regola per impreziosire tali numeri.
🔴 FLOP
📌 Bellanova: la fascia sinistra del Bologna è una delle più pericolose dell’intero campionato e l’ex Torino non sta vivendo un momento facile. La presenza di Miranda e Ndoye potrebbe condizionare non poco la sua partita.
📌 Maldini: impatto deludente con l’ambiente Atalanta per l’ex giocatore del Monza. Anche quando chiamato in causa a gara in corso, non dà mai la sensazione di poter essere realmente pericoloso. Virate su altri profili.
📌 Aebischer: l’infortunio accusato nella prima parte di stagione ha condizionato non poco il suo campionato. Il giocatore svizzero partirà titolare al fianco di Freuler, ma il dinamismo del centrocampo dell’Atalanta potrebbe mettere in difficoltà il suo gioco.
📌 Holm: sontuoso nella scorsa gara di campionato contro Neres, ma contenere Lookman sarà prova altrettanto ardua. Il nigeriano, se in giornata, può mettere in difficoltà l’esterno svedese che ha rimediato 3 ammonizioni in 17 gare totali.
💡 SCOMMESSE
📌 Cuadrado: Gasperini potrebbe puntare a gara in corso sull’esperienza del giocatore colombiano che è ancora a secco di gol in questo campionato. L’ultimo gol in Serie A risale al 28 febbraio 2023, troppo tempo per un giocatore che ha fatto dei bonus il suo biglietto da visita al fantacalcio.
📌 Dominguez: l’esterno argentino è stata una delle sorprese del calciomercato estivo: la sua qualità nell’uno contro uno e la brillantezza nelle giocate sono il suo marchio di fabbrica. L’ultimo step sarà incidere in gare che mettono in palio punti pesanti, come quella che andrà in scena sul terreno di gioco del Gewiss Stadium.
Fiorentina-Parma (domenica, ore 15:00)
🟢 TOP
📌 Gudmundsson: l’ultimo gol siglato risale a quello realizzato alla Juventus prima della sosta. Il Parma è una squadra che fa fatica a tenere la porta inviolata, di conseguenza, l’islandese potrebbe approfittarne per migliorare i suoi numeri offensivi.
📌 Mandragora: è uno dei giocatori più in forma del momento, come dimostrano la recenti partite. Il suo mancino è di pregevole fattura e ha tutte le carte in regola per ben figurare anche nella prossima partita di campionato.
📌 Bernabé: dopo l’infortunio accusato nella prima parte di stagione, il giocatore spagnolo è tornato a disegnare calcio nel cuore del centrocampo gialloblù, come dimostra il primo gol in Serie A messo a segno appena 5 giorni fa contro l’Inter. Puntateci senza troppi patemi d’animo.
📌 Bonny: dopo un periodo non proprio positivo, l’attaccante francese è tornato a esprimersi su buoni livelli. Manca qualche gol all’appello (nonostante ne abbia segnati 6 con 3 assist), inoltre, non dimenticate che rimane il rigorista designato da Chivu, dato che Hernani potrebbe partire dalla panchina.
🔴 FLOP
📌 Cataldi: Palladino ha consegnato le chiavi del centrocampo viola all’ex giocatore della Lazio. Non sarà facile, però, contrastare la qualità della zona nevralgica del Parma, inoltre, non è escluso che possa osservare un turno di riposo dopo le fatiche di Conference League.
📌 Mari: Bonny vanta una forza fisica molto importante, di conseguenza, ci sono tutti i presupposti per assistere a un duello molto interessante con il difensore spagnolo. Un confronto che, però, potrebbe indurre l’ex Monza a qualche malus indesiderato dai fantallenatori.
📌 Keita: prima stagione in Serie A deludente per il centrocampista belga, nonostante abbia fatto vedere, solamente a sprazzi, le sue qualità. Lottare con Fagioli e Mandragora non sarà facile, inoltre, ha già dimostrato di non porsi particolari problemi quando si tratta di rimediare qualche malus (4 ammonizioni e 1 espulsione).
📌 Man: girone di ritorno ben al di sotto delle aspettative per il giocatore romeno: l’ultimo gol, infatti, risale allo scorso 1º dicembre, nella vittoria per 3-1 contro la Lazio. Nella seconda metà di stagione, invece, tante insufficienze rimediate e 1 assist messo a referto nel successo contro il Bologna.
💡 SCOMMESSE
📌 Beltran: Palladino potrebbe concedergli anche una chance dal 1′ nella gara contro il Parma. Se dovesse prendere il posto di Gudmundsson, sarà lui il rigorista designato, ma anche a gara in corso può dare il suo contributo mai banale.
📌 Pellegrino: qualità fisiche molto interessanti per l’attaccante argentino che potrebbe recitare un ruolo da protagonista nel prossimo campionato. Al momento, però, parte alle spalle di Bonny, ma ha già dimostrato di poter incidere a gara e, per questione di centimetri, non mette KO l’Inter.
Verona-Genoa (domenica, ore 15:00)
🟢 TOP
📌 Sarr: reduce da un +3 fortunoso arrivato contro il Torino, il Verona di Zanetti ha comunque bisogno dei suoi gol per continuare ad allontanarsi dalla zona retrocessione. Senza Tengstedt sarà lui a dover guidare l’attacco gialloblù.
📌 Montipò: reduce da un rigore parato e due precedenti giornate senza subire gol, il portiere italiano sta portando buoni voti al fantacalcio. Con le sue 30 partite a voto e una media del 6,18, si conferma anche quest’anno come una buona soluzione da avere in rosa, da schierare contro attacchi non proprio prolifici come quello del Genoa.
📌 Malinovskyi: il Genoa andrà a caccia di punti per continuare il suo tranquillo cammino verso la salvezza. Occhio allora ad uno degli uomini con più qualità in rosa come Malinovskyi, centrocampista che vanta una buona fantamedia del 6,28. Ora, per lui l’obiettivo sarà quello di trovare il primo +3 stagionale.
📌 Miretti: dopo aver saltato l’ultima di campionato, Miretti è pronto a riprendere il suo percorso che, nelle ultime tre uscite, lo ha portato ad ottenere ottimi voti in pagella come un 6, un 13,5 ed un 6,5. Ultimamente da lui stanno arrivando anche i bonus e ora, è il caso di sfruttarli.
🔴 FLOP
📌 Mosquera: 5,5, 5 e 5,5, questi sono stati i suoi ultimi voti al fantacalcio. L’assenza di Tengstedt si sente e Mosquera non sta riuscendo a sostituirlo al meglio. Occhio poi a due difensori come Vasquez e De Winter, i quali potrebbero metterlo in seria difficoltà.
📌 Lazovic: dalla 20^ giornata Lazovic è praticamente sparito dai radar. Da lì in poi sono arrivate tantissime panchine, qualche Sv e delle insufficienze. Questa non è certamente la sua miglior stagione e mister Zanetti non sembra troppo volenteroso di puntarci.
📌 Zanoli: nonostante il gol arrivato nell’ultima giornata, Zanoli non è un giocatore particolarmente avvezzo ai bonus, tanto che in questa stagione è arrivato solo quel +3 (0 gli assist). Non fatevi ingannare quindi dal gol rifilato all’Udinese.
📌 Sabelli: altro difensore che bonus nelle gambe non ne ha, tanto che in 27 presenze ha portato appena un +1. Ok le sufficienze delle ultime giornate, ma non sarà certamente lui a svoltare la vostra 32^ giornata.
💡 SCOMMESSE
📌 Bernade: con il suo 6,42 di fantamedia, arricchito da un +3, Bernadè si sta confermando come una bella sorpresa in casa Verona. Contro il Torino nell’ultima giornata è arrivato un buon 6,5, segno che la fiducia nei suoi mezzi sta pian piano aumentando.
📌 Pinamonti: considerando che il bonus per lui manca dalla 25^ giornata e che contro l’Udinese è arrivato solo un 5, metterlo nei top non è possibile. Pinamonti è però un attaccante che ha messo a segno 8 gol (+1 in assist) e che, contro una difesa ballerina come quella del Verona, può risultare una scommessa vincente.
Como-Torino (domenica, ore 18:00)
🟢 TOP
📌 Diao: una vera e propria certezza per Fabregas e i fantallenatori, in gol anche nell’ultima giornata contro il Monza. Con il suo 7,81 di fantamedia Diao è uno dei top centrocampisti da schierare in ogni giornata, a prescindere dall’avversaria.
📌 Caqueret: le sue prestazioni stanno forse passando inosservate, eppure in 11 presenze Caqueret ha portato appena un’insufficienza, poi diversi 6,5 e 4 assist. Il suo 6,73 di fantamedia conferma come siamo in presenza di un ottimo calciatore, a cui Fabregas non vuole rinunciare.
📌 Adams: dopo il rigore sbagliato nell’ultimo turno del campionato Adams sarà chiamato a riscattarsi. Un piccolo passo falzo può capitare a tutti, perciò non serve disperare. Con 8 gol e 4 assist stagionali l’attaccante granata conferma di essere uno che i bonus li sa portare.
📌 Elmas: considerando i 4 gol in 7 presenze e una fantamedia dell’8,21, non si può non continuare a consigliare Elmas. Il macedone dal suo ritorno in Italia sta facendo le fortune di Vanoli e dei fantallenatori, i quali non ne possono più fare a meno.
🔴 FLOP
📌 Strefezza: in panchina nell’ultimo turno del campionato, il posto da titolare per Strefezza è a rischio anche nel match contro il Torino. Oltre questo, il bonus per l’ex Lecce manca addirittura dalla 21^ giornata, da lì in poi solo 6 e insufficienze.
📌 Cutrone: altro calciatore del Como che sembra abbia perso il posto da titolare, considerando che nelle ultime 7 di maglia dal 1′ minuto ne ha trovate appena due. Il gol per l’ex Milan manca addirittura dalla 20^ giornata e ora, lasciarlo fuori non è più un dramma.
📌 Lazaro: in questo caso la bocciatura arriva perché le sue condizioni non sono ottimali e la titolarità contro il Como è tutt’altro che assicurata. Occhio perciò al rischio seconda partita consecutiva senza voto, aspettate le parole di Vanoli prima di pensare di schierarlo.
📌 Biraghi: il 5,93 di fantamedia conferma come questa per Biraghi non sia una stagione esattamente positiva. Nonostante la titolarità ritrovata, i voti dell’ex Fiorentina oscillano solo tra il 5,5 ed il 6,5. Di bonus non c’è l’ombra.
💡 SCOMMESSE
📌 Douvikas: nonostante il 5,5 contro il Monza, dove comunque ha avuto diverse occasioni per regalare un +3, la fiducia di Fabregas nei suoi confronti sta aumentando settimana dopo settimana. Ora è il momento giusto per scommetterci, a prescindere o meno dalla titolarità.
📌 Vlasic: finalmente i bonus anche per Vlasic. La connessione con Elmas sta funzionando alla perfezione, tanto che nell’ultima giornata il croto ha portato un gradito +1. Con i suoi 4 gol e 3 assist conferma di essere un’ottima scommessa da giocarsi settimana dopo settimana.
Lazio-Roma (domenica, ore 20:45)
🟢 TOP
📌 Marusic: l’esterno montenegrino sta disputando una buona stagione, impreziosita dai 4 gol messi a segno. Un ottimo bottino di +3, che abbinato ad alcuni dati come il 2.01 di abilità di conclusione, il 60% di dribbling riusciti e il 100 di precisione tiri fuori area ne fanno un profilo molto interessante per il derby capitolino. Dategli fiducia.
📌 Isaksen: il classe 2001 è sempre di più in crescita e sta diventando anche più concreto e decisivo nelle partite che contano (come sul campo dell’Atalanta nello scorso weekend). Il suo expected goals è salito a 3.53, mentre l’expected bonus fino a 13.16 e ha una precisione tiri fuori area di 80. Approvato anche per questo big match, schieratelo.
📌 Angelino: lo spagnolo sta attraversando un periodo in cui è poco incisivo, ma le sue prestazioni restano comunque positive. Da non sottovalutare la sua fantamedia di 6.27, ma anche il 22.2% di conversione tiri/gol e gli 1.2 passaggi chiave a partita. Può essere un fattore in questo derby, puntateci senza dubbi.
📌 Shomurodov: l’ex Genoa è stato decisivo col suo ingresso contro la Juventus, segnando un gol fondamentale per la rincorsa Champions dei giallorossi. Non è da escludere una maglia da titolare nella stracittadina e potete pensarci per questo turno, tenendo conto anche del suo 3.39 di expected goals e dell’11.01 di expected bonus. Dategli fiducia.
🔴 FLOP
📌 Romagnoli: l’ex Milan non sta attraversando settimane facili e nello scorso turno è rimasto a guardare a causa dell’influenza. Il suo probabile ritorno fra i titolari non lascia però tranquilli i suoi fantallenatori, considerando che ha finora accumulato il 40% di insufficienze, 1 errore difensivo grave e 4.6 palle perse a partita. Potete fare altre scelte.
📌 Noslin: il classe 1999 non è ancora al top dopo l’incidente domestico che gli è capitato, ma che non gli ha impedito di scendere in campo nell’ultima giornata. In generale il suo rendimento è piuttosto deludente, basta guardare ai suoi appena 0.2 tiri in porta a partita e al 61.5% di insufficienze. Non è una mossa saggia puntarci per il derby.
📌 Celik: il turco non è sinonimo di garanzia e affidabilità al fantacalcio, come sottolineato dal suo 41.7% di insufficienze. Oltre a ciò, occhio alla sua media voto di 5.75, ad 1 errore difensivo grave e 1 rigore causato. Vi sconsigliamo fortemente di puntarci per questa super sfida.
📌 Soulé: il classe 2003 sembra aver esaurito il suo slancio da bonus e da quando si è fatto male Dybala si è paradossalmente fermato in zona di produttività offensiva. Finora ha collezionato il 50% di insufficienze, oltre a 11.2 palle perse a partita e una precisione tiri dentro l’area di 33.3. In più non ha mai inciso con una big, virate altrove.
💡 SCOMMESSE
📌 Dele-Bashiru: il centrocampista offensivo nigeriano ha ritrovato la via del bonus con l’assist fornito per il gol partita nella sfida contro l’Atalanta. Oltre a questo, da tenere d’occhio anche altri suoi dati come il 33.3% di conversione tiri/gol e il 75 di precisione tiri dentro l’area. Intrigante mossa per la stracittadina capitolina, lanciatelo nel vostro 11.
📌 Svilar: l’estremo difensore classe 1999 continua ad essere una sicurezza per la retroguardia giallorossa e per i fantallenatori. La sua media voto del 6.26 si associa a ben 95 parate effettuate (3.1 a partita), inoltre ha messo insieme 12 porte inviolate e anche quando ha preso gol ha portato a casa buoni voti. Ecco perché potete pensarci nel derby.
Napoli-Empoli (lunedì, ore 20:45)
🟢 TOP
📌 Rrahmani: il centrale difensivo kosovaro è la certezza inscalfibile della retroguardia partenopea, con 31 presenze su altrettante giornate e tutte da titolare (per un totale di 2776 minuti in campo). Fra le sue statistiche spiccano l’83.9% di voti pari o superiori al 6, ma anche i 3.5 recuperi a partita e i 4.5 duelli vinti a partita. Da schierare assolutamente.
📌 Lukaku: altra granitica presenza nell’11 azzurro è l’ex Roma e Inter, che non ha fatto mancare il suo apporto in fase realizzativa e di rifinitura. Il suo expected goals è pari a 10.58, mentre l’expected bonus si attesta attualmente a 33.66 e in più ha il 33.3% di conversione tiri/gol. Non ci sono dubbi, dovete puntarci anche in questo weekend.
📌 Pezzella: l’esterno classe 1997 è fra i pochi che offrono spesso buone prestazioni all’interno dell’evidente calo dei toscani nella seconda parte di stagione. Da sottolineare i suoi 2.9 recuperi a partita e i 3.4 duelli vinti a partita, oltre al 41.7% di dribbling riusciti. Buoni numeri che ne possono fare una mossa da non scartare a priori per questo turno.
📌 Grassi: il centrocampista italiano è un titolarissimo per D’Aversa e sta tenendo un buon rendimento, tanto che nelle ultime 5 ha una media voto del 6 esatto. Il 74.1% dei suoi voti sono come minimo sufficienze, inoltre conta 4.6 recuperi a partita e 3.6 duelli vinti a partita. Se siete a corto di alternative e cercate il voto sicuro potrebbe essere una soluzione.
🔴 FLOP
📌 Lobotka: il regista slovacco offre il solito rendimento costante con pochi bassi e pochissimi alti. Il suo expected assist è di appena 1.74, inoltre ha un’abilità di conclusione di -0.33 e conta soli 0.2 tiri a partita. Se cercate bonus meglio virare altrove.
📌 Billing: il classe 1996 sembrava aver svoltato con il gol rifilato all’Inter, ma nelle sfide successive ha trovato pochissimo spazio e si è dovuto accontentare delle briciole. Ha anche causato un rigore e le sue insufficienze sono salite al 50%. Meglio dunque non rischiare e scegliere altri profili per questo turno.
📌 Cacace: sono lontani i tempi dei bonus per il neozelandese (2 gol e 1 assist nella fase centrale del campionato), che ultimamente sta facendo parecchia fatica. La sua fantamedia è precipitata a 5.64 e le sue insufficienze sono di conseguenza salite al 54.8%, inoltre conta 11.4 palle perse a partita. Schierarlo non è una mossa saggia, evitatelo.
📌 Fazzini: il classe 2003 rientra dalla squalifica, ma la sua stagione vi invita a non fidarvi di lui (per rendimento e soprattutto i numerosi problemi fisici). Quando è in campo non ha quasi mai brillato, la sua media voto è del 5.94 e ha rimediato il 41.9% di insufficienze oltre ad aver causato un rigore. Tenetelo fra le vostre riserve senza esitazioni.
💡 SCOMMESSE
📌 Okafor: lo svizzero non ha brillato e sta giocando col contagocce, ma l’ultima volta che è entrato in campo (alla 29^ giornata) ha mostrato qualche giocata positiva. Attenzione al suo 54.5 di precisione tiri dentro l’area e al 48.3% di dribbling riusciti. Visto l’avversario potete tentare l’azzardo schierandolo da terzo slot d’attacco (con riserva).
📌 Marianucci: il classe 2004 è la piacevole sorpresa di questo travagliato campionato per i toscani ed è già un promesso sposo del Napoli (passerà ai partenopei nella prossima stagione). Ci terrà dunque a fare bene, occhio ai 2.2 recuperi a partita e ai 3.6 duelli vinti a partita. Scommessa intrigante per questo turno.