Consigli fantacalcio 33^ giornata – Alle porte un nuovo weekend di campionato, ecco la 33^ giornata di Serie A. Ci si trova in un momento a dir poco decisivo in campo e soprattutto al fantacalcio. La corsa al podio è entrata nel vivo.
Sarà un weekend particolare, nel bel mezzo delle festività pasquali. Apre le danze Lecce-Como, poi spiccano Bologna-Inter e Milan-Atalanta. Il Napoli sarà impegnato in trasferta a Monza. Seguite sempre la nostra sezione consigli e le novità sulle probabili formazioni. Con questo articolo vi forniremo suggerimenti su top, flop e potenziali scommesse di ogni squadra per la 33^ giornata di Serie A.
Consigli fantacalcio 33^ giornata: top, flop e scommesse
Lecce-Como (sabato, ore 15:00)
www.imagephotoagency.it
🟢TOP
📌 Baschirotto: rinascita improvvisa in campo e al fantacalcio, ora può meritare finalmente fiducia. E se non ci fosse due senza tre? Dopo la doppia marcatura consecutiva contro Venezia e Juventus, anche la difesa dei lariani rischierà di subire le sue doti da saltatore sui piazzati. Bonus attesi a 3,67.
📌 Tete Morente: in casa ha una fantamedia del 6,32 e, in assenza di alternative migliori, può rivelarsi un interessante terzo slot d’attacco per questo turno. La squadra ospite spesso concede spazi in ripartenza ed uno come lui punterà ad approfittarne.
📌 Da Cunha: con le sue doti tecniche e balistiche può fare la differenza, vincendo con relativa semplicità la sfida a centrocampo con gli avversari. Spicca soprattutto il dato sugli assist attesi: 3,55.
📌 Douvikas: sta trovando continuità, ormai è in netta pole su Cutrone e potrebbe centrare un altro +3 dopo quello decisivo segnato nello scorso weekend. Expected goals a 1,82, ci si può pensare come terzo slot di reparto.
🔴FLOP
📌 Coulibaly: pedina da evitare senza esitazione al fantacalcio. Possibilità di bonus minime e valutazioni a dir poco negative. La sua media voto casalinga è ferma a 5,81, meglio non considerarlo.
📌 Karlsson: delusione anche in Salento dopo il flop a Bologna. L’esterno svedese non ha svoltato e ormai non è più un’opzione da considerare. Ne è una prova anche la sua fantamedia, attestata a 5,93.
📌 Valle: il pieno recupero di Alberto Moreno rischia di togliergli parecchio spazio, come già avvenuto nello scorso turno. In più, è un difensore poco avvezzo al bonus. Gli expected assist, ad esempio, si trovano solo a 0,34.
📌 Fadera: se nel girone d’andata era spesso un titolare, tutto è stato stravolto in quello di ritorno. Ormai è stabilmente in panchina, addirittura nelle ultime nove giornate è andato a voto solo in un’occasione. Scommessa persa.
💡SCOMMESSE
📌 Pierotti: dopo la doppietta della 23^ giornata non si è più fatto notare in positivo. Da quel momento è passato parecchio, magari questa può essere l’occasione giusta per sbloccarsi. Bonus attesi a 9,25.
📌 Strefezza: nelle ultime uscite ha perso terreno rispetto ad Ikoné, ma in questa sfida può comunque meritare una chance, a prescindere dal minutaggio. È infatti il grande ex della sfida e può incidere anche in pochi minuti. Expected goals a 3,15.
Monza-Napoli (sabato, ore 18:00)
🟢TOP
📌 Caprari: poco da salvare ormai tra i brianzoli, tuttavia in situazioni offensive d’emergenza potreste rispolverarlo. Avrà sicuramente spazio, visto lo stop di Keita, e con le sue doti balistiche, magari da calcio piazzato o su rigore, potrebbe tentare di impensierire i partenopei. Fantamedia positiva fin qui: 6,17.
📌 Mota: rimane l’elemento più affidabile tra i suoi, in grado di accendere la scintilla in fase offensiva. La gran parte delle azioni pericolose passa dalle sue giocate. Si può azzardare da terzo slot di reparto: bonus attesi a 13,98.
📌 McTominay: dopo la doppietta rifilata all’Empoli, il copione può ripetersi di fronte all’ultima della classe. Stato di forma straripante, la sensazione è che sia un profilo davvero fuori categoria per una sfida simile. Non a caso, infatti, gli expected bonus sono altissimi: 19,45.
📌 Neres: da quando è rientrato a pieno regime post infortunio non ha ancora iscritto il suo nome sul tabellino dei marcatori. Ampie possibilità che ciò possa accadere proprio in questo turno: la fragile difesa dei brianzoli può soffrire tremendamente le sue giocate. Expected goals a 2,06.
🔴FLOP
📌 Urbanski: impatto nullo dell’ex Bologna, al massimo può garantirvi il voto da ultimo panchinaro. Sicuramente da evitare, anche e soprattutto considerando che la sua fantamedia in casa è ferma a un deludente 5,83.
📌 Ciurria: aveva stupito tutti nella sua prima stagione in A, poi ha subito un’involuzione clamorosa e senza fine. Ormai non ci si può più puntare, anzi va evitato al fantacalcio. Gli expected goals sono bassissimi, 0,8.
📌 Spinazzola: Olivera sembra essere tornato al top e, di conseguenza, lo spazio per lui rischia di essere ridotto solo ad uno scampolo di gara. Può dunque così garantire eventuale una sufficienza da subentrato, ma per sperare in un bonus sarebbe meglio guardare altrove.
📌 Okafor: il suo trasferimento al Napoli fin qui è un flop clamoroso. Solo in due occasioni ha preso voto dalla panchina, non ci sono garanzie né di minutaggio né di bonus. La sua media voto stagionale è del 5,88. Evitatelo.
💡SCOMMESSE
📌 Birindelli: in questa stagione ha trovato il gol contro Juventus ed Inter, chissà che non possa incidere anche contro un’altra vittima illustre. Azzardo per cuori forti, ma potrebbe valerne la pena: expected bonus a 4,13.
📌 Simeone: se lo avete in rosa come jolly o come riserva di Lukaku, potreste meditare di schierarlo, anche in coppia con il belga. In questa stagione ha avuto poco spazio, ma magari di fronte all’ultima della classe Conte vorrà rilanciarlo a gara in corso. In questo caso, potrebbe sfruttare l’occasione per sbloccarsi anche in zona gol. Bonus attesi a 8,04.
Roma-Verona (sabato, ore 20:45)
🟢TOP
📌 Svilar: dopo i pareggi con Juventus e Lazio, la Roma vuole tornare in corsa per il quarto posto e per farlo dovrà contare anche sul suo portiere. Il clean sheet manca dalla trasferta di Lecce del 29 marzo e contro il quinto peggior attacco della Serie A può riuscirci.
📌 Dovbyk: anche per l’ucraino il gol manca dalla partita del Via del Mare e contro i veneti cerca il dodicesimo centro stagionale. Nonostante le critiche, l’ex Girona nell’ultimo periodo è stato decisivo e vuole caricarsi sulle spalle i giallorossi.
📌 Coppola: il difensore italiano sta vivendo, probabilmente, la sua miglior stagione in Serie A, come dimostrato dal primo posto, per mediavoto, nelle ultime 5 giornate tra i giocatori del Verona, 6,3. Contro i giallorossi ecco l’occasione di dimostrare la sua crescita e continuare ad attirare su di sé le attenzioni delle big.
📌 Tchatchoua: tra i migliori nelle fila di Zanetti c’è sicuramente il laterale belga, con 2 gol e 2 assist a referto e reduce da due sufficienze consecutive. Contro la Roma la sua velocità può far male e tornare al bonus, che manca dalla 22^ giornata.
🔴FLOP
📌 Hummels: contro la Lazio il tedesco è rimasto in panchina per 90′, a dimostrazione di come nelle gerarchie di Ranieri non sia più indispensabile. Dopo l’annuncio del ritiro a fine stagione il suo minutaggio rischia di calare sempre di più.
📌 Kone: un solo bonus per il centrocampista francese nel 2025, ottenuto lo scorso 10 gennaio. Nonostante prestazioni positive, il classe 2001 ha a referto 2 gol e 1 assist. Nel prossimo turno difficilmente aggiornerà queste statistiche e, per questo, vi consigliamo di non puntarci.
📌 Valentini: l’ex Boca Juniors non sta vivendo il suo miglior momento in questa stagione, visto che nelle ultime 5 giornate è risultato insufficiente sia nella mediavoto, 5,75, che nella fantamedia, 5,5. Contro l’attacco della Roma può arrivare una nuova prestazione negativa.
📌 Serdar: in occasione del suo infortunio, Zanetti ha provato Dawidowicz a centrocampo e questo esperimento sembra aver funzionato, con il polacco che sembra averlo superato. Per questo motivo, all’Olimpico dovrebbe partire dalla panchina e gli dovrebbe essere concesso solamente un piccolo spezzone.
💡SCOMMESSE
📌 Baldanzi: con l’infortunio di Dybala, l’ex Empoli sta avendo sempre più spazio e con un Pellegrini sempre più vicino all’addio, può anche avere occasioni dal 1′. Contro il Verona può ripagare la fiducia di Ranieri con il terzo bonus stagionale.
📌 Dawidowicz: l’ex Benfica si sta rivelando efficace anche giocando più avanzato del solito, in cabina di regia. Questo nuovo ruolo potrebbe permettergli di avvicinarsi alla porta avversaria e tentare di arrivare al primo bonus stagionale. Contro la Roma può essere lui la sorpresa.
Empoli-Venezia (domenica, ore 15:00)
🟢TOP
📌 Vasquez: i toscani cercano la svolta contro il Venezia al Castellani e per riaccendere la speranza salvezza sarà fondamentale fare un ottimo lavoro anche dal punto di vista difensivo. Il colombiano va a caccia del settimo clean sheet stagionale.
📌 Gyasi: ultima chiamata per l’Empoli, scalato in penultima posizione nello scorso turno di campionato. Per rialzarsi nello scontro diretto, dovrà contare sui suoi giocatori migliori e tra questi c’è il ghanese, fermo, a livello di bonus, dalla 20^ giornata.
📌 Ellertsson: il centrocampista islandese sta vivendo, probabilmente, il suo miglior momento di forma in questo periodo, premiato dall’assist decisivo per Fila contro il Monza nello scorso turno. Ora l’obiettivo è tornare anche al + 3, per far sognare i suoi tifosi.
📌 Oristanio: nonostante il bonus manchi dalla 17^ giornata, il ruolo dell’ex Inter sulla trequarti dei lagunari non è mai stato messo in discussione. Il classe 2002, infatti, è primo per bonus attesi nei giocatori del Venezia, 12,74, e nel prossimo turno vuole tornare decisivo.
🔴FLOP
📌 Henderson: 3 sufficienze nelle ultime 10 giornate per il centrocampista scozzese. Il tecnico dei toscani gli sta dando fiducia, ma le sue prestazioni sono in calo e contro un Venezia lanciato verso la salvezza può ottenere una nuova prestazione negativa.
📌 Colombo: contro il Napoli è arrivata la quarta panchina consecutiva per il centravanti scuola Milan. Esposito sembra averlo rimpiazzato nel ruolo di prima punta e contro i lagunari può essere nuovamente escluso. Per il prossimo turno, evitate di puntarci.
📌 Marcandalli: nonostante il Venezia abbia cambiato marcia nelle ultime giornate, il difensore arrivato lo scorso gennaio dal Genoa non sta raccogliendo prestazioni positive, come dimostrato dalla fantamedia delle ultime 5 partite, 5,75. Contro un Empoli a caccia di punti pesanti può avere delle difficoltà.
📌 Maric: la squalifica di Fila non dovrebbe portare alla titolarità dell’ex Monza. Al croato, infatti, sarà preferito Gytkjaer e per lui ci sarà solamente uno spezzone a gara in corso. Per questo motivo, vi consigliamo di non puntarci nel prossimo turno.
💡SCOMMESSE
📌 Esposito: non il miglior periodo per l’attaccante ex Inter che comunque resta fondamentale per D’Aversa nella lotta salvezza. 8 gol per lui quest’anno, l’ultimo alla 21^ giornata, e al Castellani può riprendersi sulle spalle i suoi.
📌 Radu: raccogliere il testimone di Stankovic non era sicuramente una missione semplice, ma il portiere rumeno si è da subito preso la porta del Venezia, con 4 clean sheet in 9 presenze raccolte. La chiave per la clamorosa salvezza passa anche dalle sue prestazioni.
Bologna-Inter (domenica, ore 18:00)
🟢TOP
📌 Castro: l’argentino si gioca una maglia da titolare con Dallinga, ma il suo apporto può rivelarsi ugualmente importante anche a gara in corso. Il classe 2004 è riuscito a timbrare il cartellino nella gara d’andata e vorrà assolutamente ripetersi in un match molto importante in chiave Champions League.
📌 Orsolini: 24 presenze, 11 gol e 3 assist, con una fantamedia che recita 8,00. Bastano questi numeri a presentare la stagione sin qui disputata dall’esterno marchigiano che vorrà trascinare la sua squadra verso un risultato positivo, senza contare che è il rigorista designato di Vincenzo Italiano.
📌 Calhanoglu: non siamo sui livelli realizzativi della passata stagione, ma l’apporto del centrocampista turco rimane di fondamentale importanza per l’impianto di gioco adoperato da Simone Inzaghi. Inutile aggiungere che, in caso di calcio di rigore, sarà lui a presentarsi dal dischetti.
📌 Thuram: dopo un periodo lontano dai suoi livelli, l’attaccante francese sta pian piano riuscendo a trovare la miglior condizione. Inzaghi ci punterà sicuramente e il classe 1997 vorrà assolutamente tornare a fare gol.
🔴FLOP
📌 Freuler: il centrocampo dell’Inter è uno dei più difficili da affrontare, di conseguenza, il giocatore svizzero potrebbe trovare più di qualche difficoltà a ricercare la giusta posizione. Le sue qualità sono indiscutibili ma, per questa volta, meglio virare su altri profili.
📌 Beukema: Pomeriggio che si preannuncia particolarmente scomodo per il centrale olandese che avrà l’arduo compito di dover limitare l’esuberanza offensiva di Lautaro Martinez. Considerata l’insufficienza di Bergamo, non è escluso che l’ex AZ possa incappare in un’altra gara non proprio esaltante.
📌 Darmian: dal suo lato dovrebbe aggirarsi uno dei clienti più insidiosi del campionato italiano, ovvero Dan Ndoye. Per l’esperto esterno classe 1989 non sarà assolutamente facile contenere la velocità del giocatore svizzero, di conseguenza, meglio accantonarlo per questa giornata.
📌 Pavard: non mettiamo in dubbio la sua leadership e le sue qualità difensive ma il Bologna, spesso e volentieri, costruisce la sua enorme mole di gioco sulla fascia sinistra, di conseguenza, potrebbe essere sollecitato in parecchio circostanze, con metodi di intervento tutti da valutare.
💡SCOMMESSE
📌 Fabbian: il talento classe 2003 è cresciuto proprio nelle giovanili dell’Inter, senza mai riuscire a trovare spazio in prima squadra. Considerato il ballottaggio serrato con Odgaard, ci sono buone probabilità che possa partire titolare e, chissà, magari anche riuscire a dare un dispiacere ai suoi vecchi colori.
📌 Taremi: considerato l’imminente impegno di Coppa Italia contro il Milan, Simone Inzaghi gestirà molto attentamente Lautaro Martinez e Marcus Thuram, di conseguenza, l’attaccante iraniano potrebbe collezionare minuti importanti per riattivare il motore dopo l’infortunio, con la possibilità di tornare a segnare a poco più di 3 mesi dall’ultima volta.
Milan-Atalanta (domenica, ore 20:45)
🟢TOP
📌 Leao: il gol messo a segno contro l’Udinese potrebbe rappresentare la spinta necessaria per un grande finale di stagione. Le chance europee del Milan dipendono tanto dalle sue giocate e, in virtù di ciò, è chiamato a trascinare i suoi compagni.
📌 Reijnders: stagione strepitosa per il centrocampista olandese che è riuscito a mettere a segno ben 10 gol e 3 assist in 31 partite, con una fantamedia di 7,32. Numeri che dicono tutto sulla capacità realizzativa dell’ex AZ che vuole timbrare il cartellino per la seconda gara consecutiva.
📌 Bellanova: considerate le frequenti distrazioni difensive di Theo Hernandez, l’esterno classe 2000 potrebbe approfittarne e dare sfogo alla sua velocità sul lato destro. L’impegno non è sicuramente dei più agevoli, ma l’ex Torino ha già dimostrato di poter far bene contro il Milan.
📌 Lookman: in un derby che mette in palio punti importanti per la prossima Champions League, il giocatore nigeriano vuole rompere un digiuno che dura, ormai, da troppo tempo: l’ultima rete risale allo scorso 9 marzo, giorno del 4-0 in casa della Juventus.
🔴FLOP
📌 Abraham: considerate le condizioni fisiche non ottimali da parte di Giménez, l’attaccante inglese potrebbe recitare un ruolo da protagonista al centro dell’attacco rossonero. Occhio, però, al duello con Hien che, in questa stagione, ha messo in difficoltà parecchi attaccanti.
📌 Fofana: il giocatore francese avrà il compito di riuscire a mettere in difficoltà un giocatore polivalente come Ederson, compito tutt’altro che semplice. Non mettiamo in dubbio le qualità tecniche e fisiche del transalpino, ma il duello con il brasiliano potrebbe rivelarsi particolarmente dispendioso e potrebbe renderlo meno produttivo quando si tratterà di incidere nella metà campo avversaria.
📌 Cuadrado: stagione negativa per il giocatore colombiano che, quando chiamato in causa da Gasperini, non è mai riuscito a incidere realmente, come dimostra lo “0” alla casella “gol segnati”. Valutate altre soluzioni.
📌 Samardzic: stagione al di sotto delle aspettative per il classe 2002, il cui ultimo gol in Serie A risale allo scorso 31 ottobre. Campionato povero anche dal punto di vista degli assist (0 in 28 presenze), senza contare che, nelle ultime 3 partite, ha rimediato altrettante insufficienze.
💡SCOMMESSE
📌 Jovic: è uno dei giocatori più in forma del Milan e, non a caso, Conceicao ha deciso di rispolverarlo. In gol contro Napoli e Fiorentina, ha dimostrato di poter recitare un ruolo importante in questo finale di stagione, se non decisivo. Vale la pena puntarci.
📌 Pasalic: nonostante la sua stagione sia leggermente al di sotto di quelle passate dal punto di vista realizzativo, il giocatore croato rimane un elemento, di natura tattica e non, fondamentale. Il gol contro il Bologna ne è la prova, e occhio alla legge dell’ex che, nel calcio, spesso e volentieri, può regalare gioie e dispiaceri.
Torino-Udinese (lunedì, ore 12:30)
www.imagephotoagency.it
🟢TOP
📌 Milinkovic-Savic: reduce da alcune prestazioni sottotono, Milinkovic-Savic sarà chiamato a riscattarsi. Il portiere del Torino va a caccia del decimo clean sheet stagionale e del bonus che manca dalla 29^ giornata. L’Udinese sta attraversando un momento complicato e l’estremo difensore granata potrebbe giovarne.
📌 Elmas: un gol ogni due presenze, questa la media di Elmas dal suo ritorno in Italia. Reduce da un sei nell’ultima giornata contro il Como, il trequartista del Torino andrà a caccia del bonus anche contro l’Udinese. Con il suo 7,94 di fantamedia è uno di quei top di reparto da schierare sempre.
📌 Lucca: dopo un 5 ed un 4,5, Lucca sarà chiamato a riscattarsi. Il gol per lui manca dalla 26^ giornata, ma parliamo comunque di un attaccante che ha trovato la doppia cifra in campionato. Senza Saul Coco in difesa, il Torino potrebbe concedergli qualcosa in più.
📌 Solet: reduce da due 5,5 consecutivi, Solet dovrà tornare a fornire quelle prestazioni che ci ha abituato a far vedere per aiutare l’Udinese ad uscire da questo momento no. Sappiamo che, anche senza bonus, può portare dei graditissimi 7 in pagella.
🔴FLOP
📌 Sanabria: nell’ultima giornata è arrivato un 4,5 pesantissimo. Anche in questo turno del campionato dovrebbe sostituire l’infortunato Vlasic, ma le prestazioni di Sanabria quest’anno non sembrano essere decisamente all’altezza. Bocciato.
📌 Adams: altro attaccante granata che sta faticando e non poco nelle ultime uscite. 5,5, 2 e 5,5, sono questi i voti che ha portato Adams nelle ultime tre uscire, statistiche che rischiano di peggiorare ulteriormente considerando Solet e Bijol, difensori che potrebbero metterlo in seria crisi.
📌 Thauvin: in questo caso la bocciatura arriva solo perché le sue condizioni non sono ottimali e, almeno per ora, il francese è da considerare ancora in dubbio per la prossima giornata. Dopo aver saltato quattro giornate per infortunio, Thauvin rischia ancora di non portare voto.
📌 Lovric: ben cinque 5,5 consecutivi. Bocciature continue per il centrocampista dell’Udinese che, rispetto alle passate stagioni, è diventato meno utile in ottica fantacalcio. Difficilmente il riscatto arriverà in una partita fisica e tosta come quella contro il Torino.
💡SCOMMESSE
📌 Biraghi: il terzino ex Fiorentina va a caccia del primo bonus con la maglia del Torino. Contro il Como ci è andato molto vicino, vedendosi poi annullare l’assist dal var per doppio tocco. Occhio però ai calci piazzati come angoli e punizioni, che il primo +3 o +1 possa arrivare da lì?
📌 Iker Bravo: dopo un 5,5 ed un 5, Iker Bravo avrà da giocarsi una delle ultimissime cartucce per lasciare un segno nell’Udinese. Complice il ko di Thauvin, mister Runjaic potrebbe affidarsi a lui e ora, l’attaccante spagnolo non può più fallire.
Cagliari-Fiorentina (lunedì, ore 15:00)
🟢TOP
📌 Piccoli: reduce da un gol contro l’Inter, il Cagliari si aggrapperà ancora al suo bomber per continuare ad allungare dalla zona retrocessione. Piccoli, viceversa, avrà un doppio obiettivo: salvare la sua squadra e trovare la doppia cifra in campionato (attualmente sono 8 i gol realizzati).
📌 Coman: possibile una nuova chance in vista per Coman. Dopo la bocciatura contro l’Inter, l’esterno rossoblù dovrà riscattarsi e convincere il Cagliari di aver fatto bene a puntare su di lui. Nel campionato rumeno ha confermato di avere tanti bonus nelle gambe, ora dovrà trovarli anche in Serie A.
📌 Gudmundsson: reduce da due bocciature nelle ultime tre partite, Gudmundsson dovrà accendere nuovamente i motori. In questo finale di stagione l’islandese si giocherà il riscatto e perciò, saranno necessarie prestazioni importanti per convincere la Fiorentina a sborsare oltre 17 milioni.
📌 De Gea: nelle ultime quattro uscite il portiere spagnolo ha portato ben quattro clean sheet, salendo a quota 11 stagionali. Con questi numeri, a cui si aggiungono 2 rigori parati e una media voto del 6,38, lo spagnolo conferma di non essere venuto qui a svernare.
🔴FLOP
📌 Caprile: in questo caso la bocciatura arriva perché il Cagliari è una squadra che incassa, mentre la Fiorentina una squadra che segna. Occhio perciò a Caprile, portiere che, nonostante delle ottime prestazioni, rischia di finire la partita con più di un malus.
📌 Mina: 5,82 di fantamedia, 0 gol, 0 assist, 4 ammonizioni e un compito decisamente arduo nella prossima giornata. Il colombiano sarà chiamato a marcare un attaccante decisamente in forma come Kean, che rischierà di fargli peggiorare ulteriormente le sue statistiche.
📌 Cataldi: ok le sufficienze, ma se siete a caccia dei bonus Cataldi non fa al caso vostro. L’ex Lazio manca al gol dalla 15^ giornata, mentre gli assist sono ancora 0. Difficilmente sarà lui a svoltare la vostra giornata e anzi, occhio ai possibili malus.
📌 Ranieri: anche in questo caso la bocciatura arriva perché i bonus sono solo un miraggio e i suoi voti, al massimo, oscillano tra il 5 ed il 6,5. Impiegarlo è un rischio, attaccanti come Luvumbo e Piccoli potrebbero metterlo in difficoltà.
💡SCOMMESSE
📌 Luvumbo: 6, 5,5 e 10. Sono questi i voti di Luvumbo nelle ultime tre giornate, che confermano come non sia una garanzia, bensì una scommessa da giocarsi nei casi giusti. Contro la Fiorentina potrebbe essere uno di questi, considerando che la squadra sarà stanca dopo la Conference e che la sua velocità potrebbe mettere in difficoltà i difensori della Viola.
📌 Gosens: finalmente Gosens. Dopo tre giornate ai box il laterale della Fiorentina è pronto a riprendersi un posto da titolare e ricominciare da dove aveva lasciato, ossia dal 10,5 contro la Juventus. Con i suoi 4 gol e 2 assist in 26 presenze può essere una scommessa vincente.
Genoa-Lazio (lunedì, ore 18:00)
🟢TOP
📌 Martin: l’esterno spagnolo sta disputando una buona stagione, con voti spesso positivi e 4 assist all’attivo. Occhio al suo 50% di dribbling riusciti, al 5.39 di expected assist e agli 1.7 passaggi chiave a partita. Può essere una mossa interessante per questo turno per sfruttare la sua freschezza contro una squadra stanca dopo le fatiche di coppa.
📌 Zanoli: il classe 2000 ha realizzato il suo primo gol stagionale un paio di giornate fa e ora cerca nuove soddisfazioni personali per chiudere nel migliore dei modi la sua annata. Il 70.4% dei suoi voti sono pari o superiori al 6, inoltre ha un ottimo 75 di precisione tiri dentro l’area. Semaforo verde per questo turno.
📌 Mandas: il portiere greco ha giocato dal 1′ nelle ultime due giornate e potrebbe aver scavalcato Provedel nelle gerarchie. In appena 3 presenze racimolate in campionato vanta una media voto del 6.5, 7 parate effettuate e 2 porte inviolate. Le sue qualità sono evidenti e se Baroni gli darà continuità potete farlo anche voi schierandolo.
📌 Castellanos: il Taty è tornato in campo nel derby dopo una lunga assenza e sta ritrovando la sua miglior condizione. Dando uno sguardo alle sue statistiche, spiccano i 3 tiri a partita (1.5 in porta) e l’expected goals di 12.46. Potete dargli fiducia e puntarci nella vostra formazione, il ritorno al +3 è possibile.
🔴FLOP
📌 Frendrup: il danese rientra dopo il turno di squalifica, ma contro i biancocelesti non può rappresentare una garanzia e il rischio di un nuovo malus scaturito da un’ammonizione (finora ne ha incassate 5) è sempre concreto. Fate attenzione alle sue 8 palle perse a partita e virate su altri profili per questo weekend.
📌 Messias: l’ex Milan sta vivendo una stagione travagliata a causa dei numerosi problemi fisici che l’hanno colpito e limitato parecchio. Nelle sue appena 12 presenze complessive ha rimediato il 41.7% di insufficienze, in più ha un’abilità di conclusione di -0.29 e conta solo 0.4 tiri in porta a partita. Potete evitarlo e puntare su giocatori più in forma.
📌 Lazzari: il laterale italiano non sta brillando quando viene chiamato in causa, tanto che la sua media voto nelle ultime 5 è pari a 5.33. Oltre a ciò, occhio al 43.5% di insufficienze e a 1 rigore causato. Non è una prima scelta e molto probabilmente potete trovare di meglio, guardate altrove.
📌 Rovella: l’ex Monza è tutt’altro che una certezza a livello di fantacalcio, soprattutto a causa delle tantissime ammonizioni rimediate (ben 12). A queste si aggiungono i 2 errori difensivi gravi e i 3 errori difensivi, dunque il nostro consiglio è di lasciarlo in panchina.
💡SCOMMESSE
📌 Leali: l’estremo difensore classe 1993 è diventato protagonista a sorpresa in questa stagione, prendendosi la titolarità fissa dall’8^ giornata. Finora ha effettuato 73 parate (2.9 a partita), ha parato 1 rigore e tenuto la porta inviolata in ben 10 occasioni. Potrebbe esaltarsi ancora contro una big, mossa intrigante per il modificatore.
📌 Belahyane: l’ex Verona non sta avendo tantissimo spazio, ma potrebbe rientrare nelle rotazioni post Europa League e partire titolare come fatto un paio di settimane fa (dove ha ben figurato sul campo dell’Atalanta). Interessanti il suo 65.5% di dribbling riusciti e l’84.9 di precisione passaggi, può essere una scelta a sorpresa per questo turno.
Parma-Juventus (lunedì, ore 20:45)
www.imagephotoagency.it
🟢TOP
📌 Delprato: il classe 1999 non sta attraversando un gran periodo, ma il cambio di modulo di mister Chivu e il suo avanzamento a esterno di centrocampo può liberarlo da alcuni compiti difensivi e far sprigionare le sue doti offensive (occhio al 100% di dribbling riusciti e ai 4 gol messi a segno). Ha già segnato ai bianconeri all’andata, dategli fiducia.
📌 Sohm: il centrocampista svizzero è stato l’altro marcatore del primo confronto stagionale contro i piemontesi ed è in cerca di riscatto dopo la prova opaca sul campo della Fiorentina. Tenete in considerazione la sua fantamedia del 6.34, il 60% di dribbling riusciti e il 10.22 di expected bonus. Possono essere buoni motivi per dargli una possibilità.
📌 Kalulu: il centrale difensivo classe 2000 è tornato ad offrire buone prestazioni con regolarità e la sua media voto è un onesto 6.14. Positivi anche altri suoi dati, come i 3.4 recuperi a partita e i 3.1 duelli vinti a partita. In questa sfida potrebbe sfornare un’ottima prova e magari tentare la sortita offensiva. Approvato in pieno per questo turno.
📌 Vlahovic: il centravanti serbo è tornato ad incidere nella scorsa gara, fornendo due importanti assist ai suoi compagni. Di conseguenza, il suo expected bonus è salito a 36.94 e la sua fantamedia a 7.45. Oltre a ciò, ha un expected goals di 12.03 e in questo weekend andrà a caccia del +3 che gli manca da diverso tempo. Dategli fiducia.
🔴FLOP
📌 Valenti: il centrale difensivo argentino viaggia fra continui alti e bassi e in un match così complicato puntarci è un rischio. La sua media voto è sotto la sufficienza (5.97), inoltre conta 4 ammonizioni e 6.5 palle perse a partita. Potete tranquillamente farne a meno per questo weekend.
📌 Hernani: il classe 1994 non sta particolarmente brillando, come testimonia il 5.88 di media voto nelle ultime 5. Oltre a ciò, non sottovalutate le sue 5 ammonizioni, 1 errore difensivo e 7.8 palle perse a partita. Non ci sembra la gara giusta per inserirlo nel vostro 11, decisamente meglio lasciarlo in panchina.
📌Kelly: il difensore inglese non riesce ad emergere da quando si è trasferito ai bianconeri e continua a faticare. La sua media voto è del 5.69 (5.4 nelle ultime 5) e ha incassato addirittura il 62.5% di insufficienze. Meglio non prendere rischi e tenerlo solo fra le vostre riserve, non offre garanzie.
📌 Kolo Muani: dopo un super inizio, il rendimento del classe 1998 è letteralmente crollato e la sua attuale fantamedia del 7.8 è precipitata a 5.25 nelle ultime 5 giornate. Conseguentemente, le sue insufficienze sono salite al 40% e la titolarità gli manca da 4 turni. Con Tudor non è mai stato schierato dall’inizio e anche voi potete tenerlo in panchina.
💡SCOMMESSE
📌 Ondrejka: il classe 2002 ha dato vivacità al reparto offensivo degli emiliani e ha inciso con il gol rifilato all’Inter un paio di giornate fa. Interessanti alcuni suoi numeri, come il 75% di dribbling riusciti e la fantamedia del 6.67. Potrebbe lasciare il segno contro un’altra big con un ingresso spacca-match nel secondo tempo. Lanciatelo nel vostro 11.
📌 Locatelli: l’ex Sassuolo si è sbloccato con un bel gol contro la Roma due giornate fa e in generale vive un buon momento di forma. A testimonianza di ciò il suo 6.5 di fantamedia nelle ultime 5, lo 0.64 di abilità di conclusione e l’89.1 di precisione passaggi. Potrebbe trovare un nuovo bonus in questa sfida, intrigante scommessa di giornata.
Consigli fantacalcio 33^ giornata – Alle porte un nuovo weekend di campionato, ecco la 33^ giornata di Serie A. Ci si trova in un momento a dir poco decisivo in campo e soprattutto al fantacalcio. La corsa al podio è entrata nel vivo. Sarà un weekend particolare, nel bel mezzo delle festività pasquali. Apre le danze Lecce-Como, […]